Miele e olio made in Mim

Approfondimenti sulle politiche educative e sulle riforme in corso, nuove tecnologie e lancio dei prodotti “Made in MIM”. Al Salone Nazionale dello Studente di Roma studenti e insegnanti potranno seguire sessioni su diverse attività: dalla dimostrazione, grazie all’ITS Lazio Digital, della Mo-Cap, Motion Capture, una tecnologia, usata in film, videogiochi, sport, medicina, ergonomia e robotica, che consente di registrare digitalmente i movimenti umani per riprodurli in ambienti virtuali, alle dimostrazioni di primo soccorso, nell’ambito della campagna “Mi stai a cuore”, da What’s Next ITS Academy, un’esperienza immersiva nel metaverso per scoprire, grazie ai visori di realtà aumentata, gli ITS Academy. Fino al laboratorio di Robotica Soccer junior light weight a cura dell’ITIS Galilei di Roma e a Made in MIM, il piano di valorizzazione dell’eccellenza enogastronomica della scuola italiana, voluto dal ministro Valditara, uno spazio nel quale le scuole agrarie e alberghiere esporranno i prodotti dei loro istituti. Sarà presentato anche Sicurnauti, il nuovo percorso che aiuta studenti, famiglie e personale scolastico a comprendere l’importanza della sicurezza informatica. Due gli incontri targati MIM: La Rete ITS Lazio incontra le scuole: il modello 4+2 (19 novembre, 9.30) e Come le competenze finanziarie possono cambiare la tua vita (19 novembre 11.20). Numerosi gli appuntamenti organizzati da Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca, che, per gli insegnanti, saranno validi per la formazione: dal 4+2 e le opportunità tra scuola e impresa all’uso consapevole e responsabile dell’Intelligenza Artificiale, dalle decisioni climatiche al significato dei dati e l’uso dei chatbot.

Articolo pubblicato sul quotidiano ItaliaOggi di martedì 18 novembre 2025

Non perderti le ultime novità da Campus Magazine