Orientarsi bene per non sbagliare

Fari puntati sull’orientamento. Dal 18 al 20 novembre, a Roma, si terrà il Salone Nazionale dello Studente e dell’Educazione Finanziaria (Padiglione 3, ingresso Est, 9.00 -13.30). L’iniziativa di orientamento post diploma, dedicata alle scuole di tutta Italia, organizzata da Campus, con la supervisione di Milano Finanza per la parte EduFin, è giunta alla quarta edizione del formato nazionale. Una presenza, quella del Salone dello Studente a Roma, che ha oltre trent’anni di storia, dal 1991. Oltre 60mila studenti attesi, 120 realtà formative presenti e più di 100 incontri, convegni e attività in programma, il Salone dello Studente si conferma la più importante manifestazione italiana dedicata all’orientamento. Di cui c’è tanto bisogno. Lo conferma l’ultima indagine AlmaDiploma, che sottolinea come, a un anno dalla maturità, il 6,8% degli studenti universitari abbandona gli studi, mentre il 9,3% cambia corso o ateneo, mentre a tre anni dal titolo gli abbandoni salgono al 9,3% e i cambi al 14,9%. Con dati peggiori per gli studenti provenienti dagli istituti professionali (il 17,6% abbandona entro il primo anno, il 24% dopo tre anni) e dagli istituti tecnici (10,7% dopo un anno e 17,6% dopo tre).

E proprio alla filiera tecnologico-professionale sarà dedicato uno dei momenti centrali della tre giorni, l’intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che il 19 novembre interverrà sul tema “4+2 e Its: le sfide del sistema formativo per i giovani e il lavoro”.

Il Salone Nazionale dello Studente è anche EduFin, un focus sull’educazione finanziaria, con un intenso percorso di incontri e convegni per chi vuole saperne di più su finanza, economia, imprenditoria, gestione del denaro, previdenza, Borsa, investimenti. Università, ITS Academy, scuole e accademie nazionali e internazionali, aziende e istituzioni saranno a disposizione degli studenti per raccontare piani di studio, sbocchi professionali e opportunità formative. Un’area del Salone sarà infine dedicata al lavoro con lo spazio #melomerito Area Job, dove aziende e realtà importanti del mondo delle professioni insegneranno a ragazzi e ragazze come approcciare le agenzie per il lavoro e come costruire un cv che racconti davvero i propri talenti. In programma, inoltre, incontri su Erasmus, opportunità nelle carriere artistiche e creative, clima, ambiente, Intelligenza Artificiale generativa, fisica delle particelle, moda, design e altro ancora. L’intero programma al sito www.salonedellostudente.it/saloni/default-path/salone-nazionale-dello-studente-di-roma-edufin/.

Dal quotidiano ItaliaOggi di martedì 18 novembre 2025

Non perderti le ultime novità da Campus Magazine