Le nuove frontiere del lavoro tra innovazione scientifica e pensiero umanistico

Il lavoro che verrà: scuole, università e imprese. Dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, è il titolo del Convegno di studi che si terrà a Roma il 13 novembre 2025 (9.00-16.30, Aula Magna Giovanni Paolo II), presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Promosso dal Dipartimento Futuri Studenti, in collaborazione con i licei Mamiani, Montale, Amaldi, Marymount e Gesù-Maria, e con il patrocinio del MUR, l’evento vuole aprire un dialogo costruttivo tra formazione, ricerca e impresa, per riflettere sulle competenze e i valori necessari a costruire il lavoro del futuro – un lavoro in cui innovazione scientifica e pensiero umanistico si incontrano e si arricchiscono reciprocamente. Esperti e professionisti di diversi settori si confronteranno su come creare un ecosistema efficace e integrato tra scuole, università e imprese, capace di accompagnare le nuove generazioni verso un lavoro più giusto, sostenibile e pienamente umano. “L’iniziativa nasce dalla convinzione che il lavoro che verrà non potrà fondarsi solo su competenze tecnico-scientifiche”, dicono gli organizzatori, “ma dovrà includere pensiero critico, capacità di leggere la complessità, senso etico e visione culturale – in una parola, umanesimo”.

Tantissimi gli esperti che si avvicenderanno nel corso del convegno, aperto da Sergio Destito, docente alla Pontificia, che parlerà sul tema “Educare al futuro: costruire ponti tra saperi e professioni”. Parteciperanno Anna Paola Sabatini, Direttore generale USR Lazio, Ivana Barbacci, Segretaria Nazionale Generale CISL Scuola, Rocco De Maria, preside Istituto Gesù Maria, Giovanna Iannantuoni, già presidente Crui, Antonio Felice Uricchio, presidente Anvur, Stefano Cuzzilla, presidente CIDA e Trenitalia, Antonella Giachetti, presidente AIDDA, Ferruccio De Bortoli, giornalista, Andrea Forzoni, preside Istituto Marymount.

Ci sarà anche Campus, con l’amministratore delegato Domenico Ioppolo, che parlerà sul tema “Oltre l’algoritmo: pensare il lavoro e ritrovare il senso nel futuro che ci attende”.

Nel corso del pomeriggio sono previsti workshop su Scuola, Università-ITS e Impresa con Tiziana Sallusti, D.S. Liceo Statale Mamiani, Francesco Rossi, D.S. Liceo Statale Montale, Maria Rosaria Autiero, D.S. IIS Amaldi.

A trarre le conclusioni è stato invitato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Non perderti le ultime novità da Campus Magazine