AI e progresso sociale. Opportunità o limitazione?

In che modo l’Intelligenza Artificiale può favorire o limitare il progresso sociale? È la tematica che dà il via al terzo Festival del Progresso Sociale che si svolgerà il 5 novembre prossimo alla Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio – Sala della Regina, Roma, 15.30-18.45). Il convegno, dal titolo Prosperità e povertà digitale, riunirà esperti, istituzioni, media e rappresentanti delle principali associazioni di settore per un confronto sui rischi e le opportunità della digitalizzazione e dell’AI nella società, valorizzando prospettive ed esperienze diverse. Dopo i saluti istituzionali che saranno portati da Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, saranno due i momenti in cui il pomeriggio si strutturerà. Il primo convegno si focalizzerà sul tema Prosperità digitale: quali opportunità per il sistema Italia? Dopo l’introduzione di Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, saranno tantissime le voci autorevoli ad alternarsi: da Ilaria Capua, senior fellow of Global Health at JHU SAIS Europe, a Salvatore Majorana, direttore del Kilometro Rosso, da Silvia Maria Rovere, presidente Poste Italiane, ad Antonio Ambrosetti, CEO The Ruling Companies, solo per citarne alcuni. A questo primo momento, seguirà un secondo incontro dal tema Povertà digitale: quando aumentano le distanze sociali? Che sarà aperto da Claudia Segre, vicepresidente Fondazione Pubblicità Progresso. Anche qui tanti esperti metteranno a confronto dati, analisi e pareri: da Veronica Bocelli e Laura Biancalani, vicepresidente e direttore generale Andrea Bocelli Foundation, a Massimo Ciampa, segretario generale Mediafriends onlus. E ancora Alberto Marinelli, prorettore delle tecnologie innovative per la comunicazione di Sapienza Università di Roma, Laura de Dilectis, ad Viola Walk Home, Roberto Natale, giornalista Rai. In chiusura la presentazione della campagna istituzionale #fuoridalvetro sulla povertà relazionale, con l’attrice Stefania Pascale.

Per iscriversi e partecipare all’evento, info al sito www.pubblicitaprogresso.org

Non perderti le ultime novità da Campus Magazine