Campus e INDIRE, insieme per la scuola

I temi strategici della formazione, le più recenti sfide dell’educazione e le nuove frontiere della scuola: nel contesto attuale, segnato da progresso tecnologico, intelligenza artificiale e nuovi bisogni del mondo del lavoro, l’apprendimento sta ridefinendo i propri metodi e contenuti. Campus, il principale education hub in Italia, con una community di oltre 450mila persone tra studenti, docenti e attori del mondo del lavoro, è al fianco delle scuole in questo processo di trasformazione, sempre più rapido. Con tante novità.

A partire da un’intesa, regolata da un protocollo, tra Campus e INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca educativa. Campus e INDIRE, che già collaborano da anni nella realizzazione del manuale di orientamento per docenti Direzione Futuro o per gli incontri rivolti agli insegnanti, metteranno in campo, nel corso dei due prossimi anni scolastici, attività congiunte per il potenziamento della didattica inclusiva e innovativa, attraverso l’IA, la gamification e le tecnologie inclusive, e per la promozione dell’orientamento consapevole e personalizzato lungo tutta la filiera educativa e professionale. Altri obiettivi focalizzati dal protocollo sono la diffusione delle buone pratiche di educazione civica, finanziaria e green, connesse alle competenze per la cittadinanza e l’integrazione della ricerca scientifica con l’azione territoriale e comunicativa, anche attraverso eventi o pubblicazioni.

“La firma di questo protocollo con INDIRE segna un passaggio fondamentale per Campus: unire ricerca e innovazione educativa con la nostra esperienza nell’orientamento significa offrire a studenti, scuole e famiglie strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro, coniugando inclusione, tecnologia e qualità formativa”, ha detto Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus.

“INDIRE diventa partner scientifico di Campus e del Salone dello Studente per una piena condivisione degli obiettivi di fondo, in particolare quelli di stimolare il protagonismo dei nostri studenti, di contribuire a guidarli nel miglior modo possibile sulla strada della valorizzazione dei loro talenti e di orientarli in un mondo del lavoro che attende professionisti capaci e motivati”, commenta Francesco Manfredi, presidente di INDIRE. “Sono gli stessi obiettivi delle tante riforme volute dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che danno risposte efficaci alle attese dei giovani e delle loro famiglie e interpretano positivamente le esigenze delle comunità e dei sistemi economici, che hanno oggi più che mai bisogno di cittadini e professionisti consapevoli e responsabili”.

Diversi gli ambiti di collaborazione. Nel campo dell’innovazione didattica e ambienti digitali, Indire metterà a disposizione format sperimentali e ambienti prototipali mentre Campus contribuirà con format divulgativi, campagne educative e piattaforme di interazione scuola-impresa. Un focus particolare sarà riservato alla filiera del “4+2” e alle possibilità di orientamento a questi profili tecnico-professionali, così ricercati dal mondo del lavoro. Saranno progettati e realizzati strumenti interattivi e percorsi orientativi che saranno divulgati sia attraverso il portale INDIRE “OrientaMenti” sia nelle diverse tappe del Salone dello Studente di Campus. Tra gli argomenti privilegiati dell’intesa da annoverare il tema dell’inclusione, della didattica che favorisce l’inclusione stessa e della personalizzazione dell’apprendimento, che si avvantaggerà della sperimentazione di modelli UDL, di tutoring personalizzato, di strumenti compensativi oltreché di piattaforme inclusive accessibili anche in contesti svantaggiati. Educazione finanziaria e cittadinanza attiva sono tematiche centrali nelle attività dei due enti. Campus, con la collaborazione di Milano Finanza, realizza da tre anni il Salone dell’Educazione finanziaria nell’ambito del Salone Nazionale dello Studente di Roma nella consapevolezza che poter disporre di conoscenze nel campo dell’economia e della finanza, anche per chi non studia specificamente queste tematiche all’università, renda cittadini liberi, consapevoli delle proprie scelte e attivi responsabilmente nel panorama sociale del proprio Paese. In questo ambito Indire validerà le metodologie e Campus fornirà contenuti, ambienti interattivi e moduli digitali integrati con l’educazione civica. Infine, per quanto riguarda le competenze green e la sostenibilità, Campus e Indire procederanno alla coprogettazione di eventi e percorsi legati alla transizione ecologica e all’integrazione nei percorsi RiGenerazione Scuola e Agenda 2030.

Per rendere concreti questi progetti, INDIRE metterà a disposizione competenze e materiali, supporterà scientificamente la definizione di contenuti e modelli educativi innovativi mentre Campus metterà a disposizione i propri eventi, primo fra tutti il Salone dello Studente, per favorire la partecipazione di scuole, studenti e stakeholder alle attività progettate.

Il primo step della collaborazione attiva si concretizza in una serie di incontri in programma in diverse tappe del Salone dello Studente. Tanti gli appuntamenti con gli studenti realizzati a cura di INDIRE. Tra questi, La scuola al tavolo delle decisioni climatiche, Natura a scuola. Apprendimento incarnato e Nature based solutions, a cura di Isabelle de Maurissens, ricercatrice INDIRE, Peer to Peer: dal PNNR a Erasmus+ a cura di Marco Palmigiani, Project manager Pnrr INDIRE, Educare all’orientamento: parità e competenze per un futuro inclusivo, a cura di Maria Teresa Sagri, INDIRE e Maria Sole Piccioli, referente Education ActionAid Italia, 4+2: opportunità per la scuola, la formazione, l’impresa, con Antonella Zuccaro, INDIRE, Paths Platone AI: utilizzare l’Intelligenza Artificiale in classe per sviluppare il pensiero critico, a cura di Samuele Calzone, INDIRE, Band on the cloud (sulla didattica musicale e l’AI), con Marco Morandi, INDIRE, Strumenti di AI per la didattica, a cura di Lorenzo Guasti, INDIRE.

Una collaborazione nell’interesse di scuole, docenti, famiglie e soprattutto ragazzi e ragazze che si svilupperà, per tutto l’anno scolastico, nel corso delle varie tappe dei Saloni e delle altre iniziative targate Campus.

Non perderti le ultime novità da Campus Magazine