Nato dall’intesa tra Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato, con la partecipazione di Campus – Salone dello Studente, ProgettoRispetto non è solo un protocollo, ma un vero e proprio patto di responsabilità pensato per combattere la violenza di genere alla radice, dal linguaggio ai comportamenti quotidiani, fino alla capacità di riconoscere e contrastare segnali di abuso e discriminazione.
Il cuore dell’iniziativa è il portale ProgettoRispetto.it, dove scuole, docenti e studenti possono trovare, gratuitamente, materiali didattici, guide pratiche, infografiche e attività pensate per affrontare nelle classi temi complessi come il consenso, l’uguaglianza, il rispetto reciproco e le diverse forme di violenza: fisica, psicologica, sessuale, economica e assistita. Tutti i materiali che contiene sono approvati dalla Polizia di Stato per garantire agli insegnanti il massimo livello di affidabilità degli strumenti. Al fianco di Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS, Campus sarà partner divulgatore di Progetto Rispetto, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i contenuti e gli obiettivi del progetto, che sarà presentato ai Saloni dello Studente e in altri eventi formativi. Tappe già definite Torino, il 22 ottobre, con la presentazione dell’iniziativa, e Roma, il 18 novembre, con il lancio del docufilm.
La scuola come laboratorio di cambiamento
L’obiettivo è che le aule scolastiche, grazie a workshop interattivi, incontri guidati da esperti e attività esperienziali, possano diventare veri e propri laboratori di cambiamento, spazi di confronto che stimolino la riflessione e incoraggino i ragazzi a sviluppare competenze relazionali fondate sul rispetto e sulla libertà. Ma il progetto non si ferma ai banchi di scuola: il coinvolgimento delle famiglie è centrale, perché rafforzare il dialogo intergenerazionale significa costruire comunità più consapevoli e capaci di prevenire sul nascere dinamiche di violenza.
Proteggere e prevenire: l’impegno della Polizia di Stato
La Polizia di Stato porta in ProgettoRispetto la sua esperienza e i suoi strumenti: dalle misure preventive del Questore ai dispositivi di pronto intervento, fino alla campagna permanente …questo NON è AMORE. «Il recente protocollo d’intesa sottoscritto tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e la Fondazione Conad ETS consentirà di realizzare importanti iniziative congiunte per la prevenzione della violenza di genere e la promozione della cultura del rispetto. Il protocollo avrà come base il “Progetto Rispetto – insieme contro la violenza di genere”, che corrisponde ad un’iniziativa nazionale rivolta ai più giovani per sensibilizzare le nuove generazioni e a fornire strumenti concreti a insegnanti e famiglie per un cambiamento culturale e affrontare insieme i temi fondamentali del nostro futuro: parità di genere, consenso, discriminazioni e riconoscimento delle diversità», ha dichiarato il Dirigente Superiore Marco Martino, Direttore del Servizio Centrale Anticrimine. «Attraverso il portale www.progettorispetto.it, verranno messi a disposizione materiali didattici gratuiti, documentari, testimonianze, e incontri formativi per studenti, docenti e famiglie delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Sono inoltre previsti workshop interattivi, campagne sui social media e il coinvolgimento di esperti qualificati per attività formative anche a livello locale. Il protocollo prevede anche azioni concrete di sostegno alle vittime, comprese attività di reinserimento nel mondo del lavoro, un approfondimento sugli strumenti di prevenzione e tutela già applicate dalla Polizia di Stato. L’intesa si inserisce nel solco della campagna permanente della Polizia di Stato “…questo NON è AMORE” e rafforza l’impegno congiunto delle istituzioni e le realtà del terzo settore per una società fondata su rispetto, equità e sicurezza».
Il docufilm che parla ai ragazzi
Per rafforzare l’impatto educativo, ProgettoRispetto lancia anche un docufilm della durata di trenta minuti, dedicato al tema della violenza di genere e pensato come strumento formativo per le scuole. Sarà disponibile gratuitamente sul portale progettorispetto.it a partire dal 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, come contributo concreto al dibattito e alla sensibilizzazione collettiva.
Sensibilizzare al rispetto e all’uguaglianza: l’obiettivo di Fondazione Conad ETS
«Crediamo che la cultura del rispetto e dell’uguaglianza debba essere promossa a partire dai più giovani, nei contesti in cui crescono e si formano come cittadini», sono state le parole di Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS. «È per questo che, al fianco della Polizia di Stato, sosteniamo con convinzione Progetto Rispetto, un’iniziativa che affronta con chiarezza e profondità il tema della violenza di genere, fornendo strumenti concreti a scuole e famiglie per educare al riconoscimento dell’altro, al consenso, alla libertà di espressione».
«Questo progetto rappresenta un passo importante per costruire una società in cui nessuno venga discriminato o colpito per ciò che è, un contributo concreto a contrastare stereotipi e cultura patriarcale che sono spesso all’origine della violenza di genere», ha aggiunto Luca Signorini, Presidente di Fondazione Conad ETS e di Conad Centro Nord. “Un palcoscenico privilegiato quello dei Saloni in grado di coinvolgere attivamente le scuole”, le parole di Domenico Ioppolo, ad di Campus. Tutte le informazioni e i materiali sono disponibili su ProgettoRispetto.it. Le scuole possono già aderire compilando il modulo a loro dedicato.