Bari diventa laboratorio di idee sul futuro dell’educazione e del lavoro.
Il 17 settembre, dalle 10.30 alle 12.00 (Sala 2, Centro Congressi del Levante), in occasione dell’88esima Campionaria Internazionale, si terrà l’incontro “Il Fuoco di Prometeo: Umanesimo e AI per una nuova educazione”, promosso da Campus, network editoriale specializzato in orientamento, formazione e sviluppo professionale.
Al centro del dibattito il rapporto tra scienze umane e Intelligenza Artificiale, il loro impatto sul mondo della scuola/università, sul futuro del lavoro e delle nuove generazioni. Quali visioni del futuro, e del lavoro, possono scaturire dal connubio tra questi due linguaggi? Sono tante le domande che l’evoluzione, sempre più veloce e inarrestabile dell’AI, pone. Questioni che riguardano molto da vicino i giovani. Per sottolineare l’importanza di questo confronto, Campus rivolge un invito speciale agli istituti scolastici pugliesi, che potranno partecipare con le proprie classi al dibattito.
Tra i protagonisti, figure di rilievo del panorama nazionale e locale: Cosimo Accoto, filosofo tech, research affiliate al MIT di Boston, autore di una trilogia sulla civiltà digitale, racconterà di quanto la rivoluzione dell’AI non sia soltanto tecnologica, bensì antropologica, Mario Aprile, presidente Confindustria Bari, Barletta, Andria Trani, farà il punto su quanto le aziende oggi chiedono ai giovani, con particolari riferimenti al territorio pugliese, Roberto Bellotti, rettore dell’Università di Bari, chiarirà le sfide che devono affrontare gli atenei. Il confronto vedrà anche gli interventi di Roberto Bernabò, direttore, Chief Digital Development Manager Class Editori, Euclide Della Vista, coordinatore Filiera ICT Rete ITS Italia e Presidente Fondazione ITS Academy Apulia Digital, Domenico Ioppolo, AD Campus, Alessandro Mari, scrittore Scuola Holden, che racconterà come si preparano i giovani a un mondo in cui la creatività si misura anche con macchine. Modererà l’incontro Anna Di Rocco, giornalista di Milano Finanza. A dare il via ai lavori saranno i saluti istituzionali di Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante e Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari e di Unioncamere Puglia.
Per iscrizioni, scaricare l’app CampusHub (disponibile in tutti gli app store) e cliccare su Eventi Speciali.