Maturità 2025: date, prove, punteggi e novità

maturità 2025

L’Esame di Stato 2025 si avvicina, e per i maturandi è tempo di fare chiarezza su date, prove, criteri di valutazione e requisiti di ammissione. In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulla Maturità 2025, in modo semplice e completo. Se sei uno studente dell’ultimo anno, continua a leggere e preparati al meglio!

 

📅 Quando inizia la Maturità 2025?

Le date ufficiali dell’Esame di Stato 2025 sono state fissate dal Ministero dell’Istruzione:

  • Prima prova scritta di Italiano: mercoledì 18 giugno 2025

  • Seconda prova scritta (materia d’indirizzo): giovedì 19 giugno 2025

  • Colloqui orali: inizieranno nella settimana successiva, con il calendario deciso da ogni singola scuola.

     

 

✍️ Prima prova scritta: come funziona?

La prima prova di maturità 2025 è uguale per tutti gli indirizzi e ha l’obiettivo di valutare le competenze di comprensione e produzione scritta.

Gli studenti potranno scegliere tra 7 tracce ministeriali, suddivise in tre tipologie:

    • Tipologia A: analisi e interpretazione di un testo letterario

    • Tipologia B: testo argomentativo su tematiche storiche, sociali, scientifiche

    • Tipologia C: tema di attualità

⏱️ Durata: 6 ore
📚 Strumenti consentiti: vocabolario italiano

 

📘 Seconda prova: materia d’indirizzo

La seconda prova scritta cambia in base all’indirizzo di studio e verte su una o più discipline caratterizzanti il percorso scolastico.

Esempi:

  • al Classico: Latino o Greco

  • allo Scientifico: Matematica o Fisica

  • al Linguistico: una lingua straniera

La traccia è ministeriale, ma la correzione è affidata alla commissione. La durata può variare.

 

🎤 Colloquio orale: cosa aspettarsi?

Il colloquio orale 2025 sarà un’interrogazione interdisciplinare con diversi passaggi:

  • Discussione delle prove scritte

  • Presentazione e riflessione sulle esperienze PCTO (ex alternanza scuola-lavoro)

  • Valutazione delle competenze di Educazione Civica

  • Collegamenti tra le discipline

Non è previsto un elaborato iniziale da presentare.

 

🟢 Chi può essere ammesso all’esame?

Per essere ammessi alla Maturità 2025 bisogna soddisfare i seguenti requisiti:

  • Frequenza di almeno 3/4 del monte ore annuale

  • Voto minimo di 6 in tutte le materie e in condotta

  • Aver partecipato alle prove INVALSI

  • Aver completato il PCTO previsto dal proprio percorso

 

🎯 Come si calcola il punteggio finale?

Il voto dell’Esame di Stato 2025 va da 60 a 100 punti, così suddivisi:

    • Credito scolastico (classi 3ª, 4ª e 5ª): fino a 40 punti

    • Prima prova scritta: fino a 20 punti

    • Seconda prova scritta: fino a 20 punti

    • Colloquio orale: fino a 20 punti

 

🟡 Possono essere assegnati 5 punti bonus in casi particolari.
🏅 La lode viene attribuita a chi ottiene 100/100 senza l’uso dei bonus, con decisione unanime della commissione.

 

La Maturità 2025 torna a pieno regime con tutte le sue prove, ma con regole ormai chiare e strutturate. Preparati con anticipo, studia in modo organizzato e sfrutta al meglio gli strumenti che hai a disposizione, come le simulazioni, i gruppi studio e le risorse online.

Segui Campus sui social e partecipa ai nostri eventi per ricevere supporto gratuito e aggiornamenti utili per affrontare al meglio l’Esame di Stato.

Non perderti le ultime novità da Campus Magazine