Sentieri delle Professioni: Agroalimentare

Il 18 dicembre si è svolto l’atteso incontro dedicato al settore agroalimentare, un ambito sempre più strategico per il futuro del pianeta e delle nuove generazioni. L’evento ha visto la partecipazione di studenti, esperti e appassionati del settore, che hanno condiviso idee e prospettive. Durante l’incontro si è parlato delle opportunità di studio e lavoro […]
“Il Servizio Civile è un ponte tra crescita personale e professionale per le nuove generazioni”

Marco De Giorgi spiega come e perché partecipare al progetto nell’Anno Europeo dei Giovani “Nel 2022 abbiamo dato l’opportunità a circa 65mila ragazzi di vivere l’esperienza straordinaria del Servizio civile ed essere coinvolti in progetti di cittadinanza attiva e formazione sul campo, con il riconoscimento di una indennità mensile, dando così un forte contributo agli […]
La prima modifica attiva è la scuola

Quali sono gli interventi che la Regione mette in campo per aiutare i giovani a costruire il proprio futuro. Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro e ai nuovi diritti, alla Formazione e alla Scuola di Regione Lazio, ente coorganizzatore, insieme a Campus, del Salone Nazionale dello Studente, spiega quali sono gli interventi che la Regione […]
Tutto il valore aggiunto di uno scambio Erasmus

Le borse di studio per l’estero stanno crescendo nel numero e nell’ammontare economico Si possono fruire anche da matricole o dopo la laurea e sono rivolte anche a giovani lavoratori e tirocinanti. Chiara Ferrari, una laurea a Pisa e un tirocinio a Rotterdam, responsabile Attività e Formazione dell’associazione Erasmus Student Network (53 sezioni in tutta Italia), […]
Sentieri delle Professioni: Professioni Sociosanitarie

Lo scorso 4 novembre si è tenuto un incontro dedicato al percorso formativo e professionale nel settore sociosanitario. L’evento ha raccolto grande interesse, coinvolgendo studenti, docenti e professionisti del settore. Durante l’incontro sono state approfondite le opportunità di carriera offerte dal sociosanitario, un settore in continua crescita e centrale per il benessere della società. Tra […]
ITS Academy, la risposta formativa per agganciare l’Italia al treno della competitività

Gli ITS Academy, ancora troppo poco conosciuti, rappresentano l’anello di congiunzione più innovativo tra formazione e lavoro. Il modello virtuoso della Toscana ITS Academy, una realtà in crescita, ma ancora poco conosciuta. Tanto che solo il 12% delle famiglie italiane mostra di sapere dell’esistenza di tale percorso di formazione post diploma. Di questo, delle prospettive […]
Le prove invalsi sono dati utili per capire come migliorare la scuola

Quando si parla di prove Invalsi, del metodo per avere una fotografia della situazione in merito al livello di conoscenze dei ragazzi, in Italia si apre una discussione infinita. È la prova che il paese deve riflettere seriamente su cosa ci si aspetta dai percorsi educativi. Se ci aspettiamo che la scuola possa essere un percorso educativo per […]
Il futuro della Formazione Sanitaria

La rivoluzione digitale nel mondo della salute è già in atto. Se da un lato le nuove tecnologie corrono, lo sviluppo della robotica, l’Intelligenza artificiale e la raccolta elettronica dei dati dei pazienti, dall’altro deve esserci un capitale umano preparato e flessibile. La formazione dell’Healthcare 4.0 deve partire dai medici e coinvolgere infermieri, farmacisti, personale […]
ITS, Un ponte tra Scuola e Lavoro

Gabriele Toccafondi, relatore del progetto di riforma degli ITS in Commissione Cultura della Camera dei Deputati “Il mondo del lavoro sta cambiando e i percorsi formativi, scuole e università ne devono tenere conto. In Italia c’è però un problema culturale quando parliamo di scuola e mondo del lavoro, quasi ideologico. Quando si mettono insieme due […]
Il ruolo fondamentale del docente orientatore

Strumenti per l’Orientamento” è un’iniziativa organizzata da Campus Next Generation Platform – Il Salone dello Studente, Irase Nazionale ed Enfap Italia per dotare di un tool kit, una sorta di cassetta degli attrezzi virtuale. i docenti delle scuole italiane che hanno scelto di diventare referenti per l’orientamento in uscita dalle scuole secondarie di secondo grado. Docenti che hanno deciso di […]