Due giorni interamente dedicati all’orientamento post diploma con la presentazione dei corsi di università, accademie, ITS e scuole di alti studi. Formazione e lavoro. Studio e opportunità professionali. Torna a Firenze, il 6 e 7 novembre, il Salone dello Studente di Campus (9.00-13.30, Stazione Leopolda, viale Fratelli Rosselli 5, ingresso gratuito, previa iscrizione sul sito www.salonedellostudente.it).
La Toscana si conferma terra universitaria d’attrazione: sono più di 20mila, secondo i dati forniti da Dsu Toscana, l’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, le domande per borse di studio e alloggi per il 2024-25, di cui il 25% di studenti stranieri. Un dato ribadito dai dati elaborati dall’Irpet (Istituto regionale programmazione economica per la Toscana): la regione che vanta il maggior numero di universitari nordamericani è proprio la Toscana, guidata da Firenze, che nel 2023-24 ha accolto 18mila studenti dagli Stati Uniti.
Il Salone di Campus, organizzato con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e di Città Metropolitana di Firenze, e con il sostegno di USR Toscana, ospiterà circa 18mila studenti da Firenze e da tutta la regione. All’inaugurazione sarà presente Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università degli Studi di Firenze, ateneo protagonista di cinque incontri di presentazione delle proprie offerte formative. Molto importante la presenza delle università del territorio: oltre al già citato ateneo fiorentino, saranno presenti anche gli altri tre atenei toscani: l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Siena e l’Università per Stranieri di Siena. Presenti anche tutti e nove gli ITS Academy di Regione Toscana con la loro molteplicità di settori di studio e lavoro. Gli studenti potranno toccare con mano la realtà lavorative di grandi aziende, come Lidl, o le opportunità professionali offerte dall’Esercito Italiano, le carriere dell’arte e del design o le professioni social e green. Si parlerà dei test di ammissione alla facoltà di Medicina e chirurgia e di cosa accadrà nel 2025.
Decidere se frequentare i corsi di un ateneo o di una scuola di alta formazione, dare credito al proprio talento e iscriversi a un’accademia artistica o specializzarsi in un settore lavorativo seguendo i corsi di un ITS Academy. O ancora intraprendere un’esperienza all’estero. Tante le strade possibili da imboccare e alla Leopolda di Firenze, metaforica cittadella dell’orientamento, sarà più semplice individuare la propria. Grazie a incontri con gli esperti delle varie realtà formative, alle presentazioni dei corsi, ai suggerimenti degli psicologi specializzati in orientamento, agli incontri dedicati al lavoro.
I vari incontri coinvolgeranno ragazzi e ragazze in attività che, divertendo, insegnano e aprono prospettive: i Consulenti del Lavoro presenteranno GenL, il videogame sul lavoro etico che esplora le dinamiche del mondo lavorativo; lo psicologo dell’orientamento, Sergio Bettini, spiegherà ai giovani e agli insegnanti come “Decidere in condizioni d’incertezza”, così come Monica Cozzolino di OSM Education fornirà una bussola per l’orientamento in campo professionale; i giovani di ESN, Erasmus Student Network racconteranno le proprie esperienze all’estero e daranno consigli cu come sfruttare al meglio l’opportunità di un soggiorno in un Paese straniero. Giovedì 7 è in programma la premiazione delle migliori tesi di laurea sulla cooperazione partecipanti al Premio Legacoop Toscana.
“Torniamo in Toscana, dopo la prima tappa dell’anno che si è svolta a Carrara, consapevoli dell’importanza che l’orientamento riveste per i giovani”, dice Domenico Ioppolo, ad di Campus. “Il Salone, con la molteplicità di realtà formative che lo compongono, è un ecosistema vivo che coinvolge studenti, famiglie, educatori e professionisti. Sottolineo con grande piacere la forte presenza di atenei, scuole e ITS della Toscana, segno di un territorio vivo che desidera intercettare ragazzi e ragazze con la ricchezza delle proprie proposte”.
Il Salone, a ingresso gratuito, aperto dalle 9.00 alle 13.30 con due fasce orarie d’ingresso, garantirà agli studenti partecipanti fino a 10 ore di crediti utili ai fini Pcto. Tutti gli eventi del Salone saranno trasmessi in streaming, chi non potrà partecipare fisicamente potrà collegarsi con la LIM scolastica o con il proprio device.
I docenti che accompagnano le proprie scolaresche potranno seguire gli incontri a loro dedicati: Gli strumenti dell’orientamento e Educazione finanziaria è Educazione civica, attività valide ai fini della formazione professionale. Nella Casa del Prof troveranno inoltre un ambiente riservato dove poter consultare quotidiani, guide e manuali o incontrare i responsabili dell’Ufficio Scuole di Campus.
************************************
Il Salone dello Studente di Firenze è un evento Campus. Con il patrocinio di Agenzia Nazionale per i Giovani, Città Metropolitana di Firenze. Media partner: Class Editori, Radio Roma Sound, Up Tv, La Voce della Scuola; Partner: Dispenso, CNPR Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e dei Periti Commerciali, Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine, Spa Style Agency, Emergency ong onlus, ESN, Erasmus Student Network, Irase Nazionale, Enfap Italia. Partner tecnico: LutinX.com, Digital Data Certification.
Campus, Società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Tra gli asset di Campus il Salone dello Studente. Queste le prossime tappe in programma: Firenze, 6-7 novembre; Reggio Calabria, 13-14 novembre; Roma, 19-20-21 novembre; Napoli, 26-27 novembre; Bari, 4-5-6 dicembre; Chieti, 11-12 dicembre. 2025: Monselice (Pd), 15-16 gennaio; Arezzo, 5-6 febbraio; Parma, 19-20 febbraio; Salerno, 5-6-7 marzo; Matera, 12-13 marzo; Sassari, 26-27 marzo; Ancona, 2-3 aprile.