UER – Università Europea di Roma è un’Università italiana che fa parte del sistema universitario pubblico, non statale, e rilascia titoli di studio aventi valore legale.
Offre Corsi di Laurea Triennale in:
Economia e Gestione Aziendale (L-18)
Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Turismo e Valorizzazione del territorio (L-15)
Corsi di Laurea Magistrale in:
Economia e Management dell’Innovazione (LM-56)
Psicologia (LM-51)
Management della Transizione Digitale (LM-43/LM-91)
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in:
Giurisprudenza (LMG-01)
Medicina e chirurgia (LM-41)
Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)
Nell’anno accademico 2023/24, UER – Università Europea di Roma ha superato i 3.300 studenti tra corsi di laurea e post lauream.
Fondata nel 2004 dalla congregazione religiosa dei Legionari di Cristo, si inserisce nella grande tradizione delle istituzioni educative della Chiesa cattolica e fa parte di una rete internazionale di Università.
Ha sede in un campus modernamente organizzato e si fonda sulla centralità dello studente.
I corsi di studio, oltre che per l’elevato livello dei contenuti formativi e l’efficiente organizzazione didattica, si caratterizzano per le modalità partecipative che consentono di instaurare un rapporto diretto con i docenti.
Nell’offerta curriculare sono comprese attività di responsabilità sociale e di personal skill development per favorire la crescita della persona, l’impegno verso gli altri e l’autonomia.
Le molteplici opportunità di periodi di studio all’estero consentono di perfezionare la formazione linguistica, ampliare l’orizzonte culturale e vivere esperienze di crescita umana e professionale.
UER accompagna il laureato nell’accesso al mondo del lavoro, con stage, tirocini, percorsi di preparazione ai colloqui di selezione e agli esami di abilitazione per l’esercizio delle professioni.
Prepariamo professionisti seri e capaci, formiamo persone dotate di un solido impianto valoriale, consapevoli del ruolo di protagonisti che saranno chiamati a svolgere nella società, in vista dell’edificazione del bene comune e della promozione della dignità della persona.