Un futuro internazionale nell’ambito della finanza

Percorsi internazionali, accordi e partnership con università di tutto il mondo, progetti rivolti alla crescita e alla valorizzazione dei talenti. Tante sono le iniziative che Intesa Sanpaolo mette in campo per i giovani universitari più brillanti e interessati a una carriera nel mondo finanziario e bancario.

La Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB) di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo,  rafforza il proprio impegno nella formazione e nello sviluppo dei propri professionisti in Italia e all’estero, promuovendo iniziative mirate e collaborazioni con università di eccellenza. Negli ultimi anni la Divisione, in collaborazione con Learning Strategy di Gruppo, ha sviluppato numerose iniziative di crescita professionale, rivolte sia alle persone già inserite in banca, sia a coloro che devono ancora fare il loro ingresso nel mondo del lavoro.

I’M IN Graduate Program propone, per esempio, un percorso di 18 mesi con inserimento a tempo indeterminato e rotazioni nelle diverse strutture, mentre il Summer Internship Program, attivato recentemente, offre agli studenti delle migliori università tre mesi di esperienza immersiva nelle sedi di New York e Londra. Si tratta di progetti che non solo consentono di selezionare giovani di alto profilo, ma contribuiscono anche a rafforzare lo scambio continuo tra mondo accademico e mondo del lavoro, favorendo la creazione di una community globale di futuri professionisti. In tale ambito si inseriscono le partnership con università di prestigio come Imperial College London e HEC Paris.

Lo stesso impegno viene anche profuso per i giovani già inseriti in Intesa Sanpaolo che vengono inseriti, fin da subito, in un circuito internazionale per consentire loro di ampliare i propri orizzonti formativi. Tra le iniziative di punta figura l’IMI CIB Next Generation Executive Program, realizzato in collaborazione con SDA Bocconi, programma biennale per i giovani della Divisione del quale si è chiusa recentemente la sua seconda edizione e che dal suo lancio ha già visto la partecipazione di oltre 100 giovani under 36 provenienti da 25 Paesi. Un’esperienza che permette di creare un solido network internazionale, promuovendo lo sviluppo di competenze interculturali e la capacità di interpretare i trend emergenti, fondamentali per affrontare le sfide di un settore in rapida trasformazione. Inoltre, è stato lanciato di recente FutureCraft, un nuovo programma rivolto ai colleghi della Divisione e dedicato all’approfondimento dei principali
settori industriali e del contesto macroeconomico.

Per informazioni: https://group.intesasanpaolo.com/it/careers/posizioni-aperte#