Il 2025 si apre all’insegna delle novità per Campus, il principale sistema italiano di strumenti e servizi per l’orientamento post-diploma del Gruppo Class Editori, che tra i suoi asset di punta include Il Salone dello Studente, nato per supportare studenti, docenti e famiglie nelle scelte per il futuro.
Campus si avvicina ancor di più ai giovani grazie a un nuovo modello di orientamento basato sulla partecipazione attiva e sulla “tailor made experience”, con approcci adatti a ricoprire le diverse esigenze di orientamento di scuole, ragazzi e docenti.
La grande novità 2025 è la nascita di CampusHub, la nuova app di Campus. Per partecipare ai Saloni dello Studente in programma in varie regioni italiane i giovani dovranno scaricare l’app per iscriversi, prenotare il proprio posto agli incontri e ai workshop, autenticare la propria presenza al Salone per ricevere i crediti Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). Allo stesso modo gli insegnanti dovranno utilizzare l’app per accedere agli eventi a loro riservati, come il ciclo di formazione “Strumenti per l’Orientamento”. CampusHub, grazie alle potenzialità di cui dispone, migliorerà la customer experience di tutti gli asset di Campus e consentirà lo sviluppo di nuovi prodotti digitali segnando un passo avanti verso nuovi paradigmi di orientamento. L’obiettivo è quello di rendere l’esperienza degli utenti più intuitiva e piacevole, fornendo un accesso rapido alle informazioni desiderate. Grazie alle molteplici funzionalità interattive, i visitatori potranno esplorare le aree tematiche dei Saloni, scoprire le novità degli espositori e pianificare la visita con maggiore efficienza.
A completamento dell’esperienza virtuale offerta dall’app, anche il sito di Campus, www.salonedellostudente.it, è stato completamente rinnovato: lo caratterizzano una grafica moderna e accattivante, una user experience facilitata dalla chiarezza con cui vengono esposti gli elementi, una ricchezza di contenuti che ne fa una vera e propria piattaforma per l’orientamento: non solo le tappe dei saloni, con approfondimenti, mappe, programmi e la possibilità di partecipare in streaming agli incontri, ma anche tutto il mondo Campus con gli eventi di orientamento rivolti alle scuole, I Sentieri delle Professioni, gli Strumenti per l’Orientamento, i corsi di FinOra! dedicati all’Educazione finanziaria, i focus sui test d’ammissione universitari. Il sito offre anche la possibilità di scaricare le guide e i manuali realizzati dalla redazione di Campus, dalla Guida alle professioni creative alla Guida agli ITS Academy fino al manuale per docenti Direzione Futuro – Strumenti per l’Orientamento. Infine, grazie a Campus Magazine, sarà possibile rimanere aggiornati su tutte le ultime novità del mondo scolastico e universitario e leggere le interviste a esperti di formazione e lavoro.
E per presentarsi ai giovani in una veste aggiornata, Campus ha deciso di regalarsi per il 2025 un’immagine completamente nuova. Con il contest, realizzato insieme a Piattaforma Sistema Formativo Moda, “Crea tu l’immagine del Salone dello Studente 2025”, Campus ha chiamato a raccolta gli iscritti di tutte le università e di tutte le accademie d’Italia. A valutare i lavori dei giovani partecipanti una giuria d’eccezione formata da Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus Editori, Lorenzo Marini, artista e art director, Federico Bollarino, direttore creativo, Ilaria Faccioli, illustratrice e graphic designer, Paolo Landi, scrittore, manager e massmediologo e Matteo Secoli, presidente del consiglio direttivo di Piattaforma Sistema Formativo Moda. A vincere, legando quindi il proprio nome all’immagine del Salone, è stato Nicolò Mencaraglia, laureando all’Istituto Modartech di Pontedera, che, utilizzando i concetti di “visione in divenire”, “viaggio” e “scoperta”, ha puntato su un design isometrico per rappresentare la dinamicità e la molteplicità che offre la formazione terziaria italiana. Il tema conduttore è un insieme di cubi colorati come contenitori di infinite possibilità o come edifici di una grande metropoli sospesa, in cui ogni costruzione offre una diversa stratificazione di esperienze didattiche, con animazione dei testi e delle varie parti della grafica.
“Abbiamo scelto questa immagine perché mette insieme numerosi concetti”, spiega Lorenzo Marini, “progettualità, dinamismo, unione tra parti testuali e visive. L’energia che scaturisce dalle tinte primarie e fluo utilizzate, conferisce quell’idea di futuro che caratterizza il Salone dello Studente, che non è solo un luogo ma una possibilità, perché illustra tutti gli itinerari professionali che un giovane può intraprendere nella sua vita”.
“Useremo questo progetto durante l’intero 2025 in tutta la comunicazione inside e outside delle iniziative di Campus, compresi i rapporti con le scuole e le istituzioni”, aggiunge Domenico Ioppolo, ad di Campus Editori. “Il contest, che ha visto la presentazione di circa cinquanta progetti, ha vissuto la bellissima esperienza del coinvolgimento diretto dei giovani”.
******
Campus, Società del Gruppo Class Editori, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Tra i suoi asset principali, il Salone dello studente, un evento itinerante e gratuito, con tappe in gran parte delle regioni italiane, che da oltre trent’ anni offre agli studenti l’opportunità di conoscere gli sbocchi più attuali nel mondo del lavoro, insieme all’offerta formativa delle università, delle accademie e delle scuole di specializzazione. Le prossime tappe in programma: Parma, 19-20 febbraio; Salerno, 5-6-7 marzo; Matera, 12-13 marzo; Ancona, 2-3 aprile.