Comunicato Stampa Salone dello Studente di Monselice (PD) 2025

Il 2025 di Campus parte con una doppia novità: il Salone dello Studente farà tappa per la prima volta a Monselice (Pd), il 15 e 16 gennaio, e lo farà con una formula completamente nuova. La manifestazione di orientamento sarà infatti ospitata presso un edificio scolastico, e precisamente l’Istituto di Istruzione Superiore J.F. Kennedy (via Alcide De Gasperi, 20).

Organizzato da Campus Orienta, il Salone dello studente è l’appuntamento dedicato al mondo dell’orientamento post-diploma, nato con l’obiettivo di supportare studenti, docenti e famiglie nelle scelte per il futuro. Un evento itinerante e gratuito, che da oltre trent’anni offre agli studenti l’opportunità di conoscere gli sbocchi più attuali nel mondo del lavoro, insieme all’offerta formativa delle università, delle accademie e delle scuole di specializzazione.

Il Salone di Monselice è aperto dalle 9,00 alle 13,30. Studenti e studentesse al Salone potranno scoprire tutte le opportunità di studio e lavoro post diploma grazie alla presenza di oltre 30 università, accademie, scuole di alta formazione, ITS Academy, associazioni e istituzioni. Del territorio e nazionali. Ad accogliere gli studenti più di 30 appuntamenti, divisi in tre percorsi: Percorso Terze, Percorso Quarte e Percorso Quinte per dare modo a tutti di seguire incontri coerenti con il proprio piano di studi.

All’inaugurazione (15 gennaio, 9,00, Auditorium) parteciperanno Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus, Antonina Volpe, dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore J.F. Kennedy, Giorgia Bedin, sindaco di Monselice, insieme a Elisabetta Volpito, assessore all’istruzione e ad Andrea Parolo, assessore alla Cultura del Comune di Monselice.

“Ringraziamo l’Istituto Kennedy che, ospitando il Salone dello Studente, ci dà modo di sperimentare questa nuova formula”, dice Domenico Ioppolo. “Il Salone entra nelle scuole e vi porta le università, gli Its, le accademie. Per la prima volta è il mondo dell’istruzione post diploma a fare il suo ingresso in aula e non viceversa. Una nuova formula per rispondere alle esigenze di orientamento degli istituti superiori”.

In particolare, il Sistema ITS Veneto farà conoscere ai ragazzi e alle ragazze tutti i corsi presenti in regione, dall’agroalimentare al meccatronico, dal turismo al digitale, dall’efficienza energetica a moda, design e arredo, dalla mobilità sostenibile alle nuove tecnologie per il made in Italy o le information technologies: oltre 3mila gli studenti iscritti negli 86 percorsi promossi dalle 8 fondazioni, più di 280 aziende ed enti partner e 3.800 aziende che ospitano i tirocinanti, con il 92,2% del tasso di occupazione. Agli ITS Academy sarà anche dedicato il convegno ITS: una rivoluzione in corso. Formazione e lavoro (sia il 15 che il 16 gennaio, 9.15 Auditorium) nel quale interverranno, insieme a Domenico Ioppolo, Guido Torrielli, presidente Rete ITS Italy e Giorgio Spanevello, coordinatore rete ITS Veneto. Un’occasione per capire davvero quanto l’altissimo dato di occupazione a un anno dal diploma promesso dagli ITS sia una realtà concreta di lavoro per i giovani.

Ragazzi e ragazze potranno poi “partire” per un viaggio nell’Orientaverso, grazie a Missione Futuro, un’escape room digitale e innovativa, targata Next-Level e Fondazione Vodafone, che consentirà loro di esplorare i nuovi orizzonti dell’offerta post diploma. Il tutto grazie all’app LV8, un learning game in due percorsi, orientamento e digitale, che porta i giovani a sviluppare nuove capacità, acquisire padronanza degli strumenti digitali più innovativi e ottenere certificazioni.

In programma anche due incontri con lo psicologo dell’orientamento Sergio Bettini, che insegnerà ai giovani come scegliere in condizioni di incertezza e a quali criteri ispirarsi per prendere la decisione migliore per il proprio futuro. L’AIEF, Associazione Italiana Educatori Finanziari, coinvolgerà ragazzi e ragazze sulle novità dell’educazione finanziaria a scuola. Plasticfree, onlus che si batte contro l’inquinamento da plastica, sensibilizzerà i ragazzi alle azioni per il rispetto dell’ambiente. Obiettivo Lingua stimolerà gli studenti a pensare al gap year come a un anno di studio, volontariato e higher education. Le università presenti forniranno notizie sui propri programmi, piani di studio e borse.

L’ingresso al Salone è libero e gratuito. Per partecipare è necessario scaricare la nuovissima App CampusHub che consentirà di convalidare la propria presenza e ricevere l’attestato di partecipazione valido ai fini PCTO (fino a 10 ore).

***********************

Il Salone dello Studente di Monselice è un evento Campus Editori. In collaborazione con Istituto d’Istruzione Superiore J.F. Kennedy. Media Partner: Class Editori, Up Tv, La Voce della Scuola. Partner: ESN, Erasmus Student Network, PlasticFree onlus. Partner tecnici: LutinX.com Digital Data Certification, Spa Style Agency.

Campus, Società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Tra gli asset di Campus il Salone dello Studente. Queste le prossime tappe in programma: Monselice (Pd), 15-16 gennaio; Arezzo, 5-6 febbraio; Parma, 19-20 febbraio; Sassari, 26-27 febbraio; Salerno, 5-6-7 marzo; Matera, 12-13 marzo; Ancona, 2-3 aprile. 

Tutte le informazioni sull’evento al sito www.salonedellostudente.it Ufficio Comunicazione: Sabrina Miglio, smiglio@class.it e Ottaviano Nenti, onenti@class.it.