Ai blocchi di partenza la seconda edizione di #Edufin, il Salone dedicato all’educazione finanziaria per i giovani, ospitato al Salone Nazionale dello Studente di Campus (Roma Fiera, 19-20-21 novembre, ore 9.00-13.30), l’annuale appuntamento di orientamento alle scelte post diploma dedicato alle scuole superiori di tutta Italia, che cade nel Mese dell’Educazione Finanziaria 2024. Organizzato da Campus e Class Editori, con la supervisione di Milano Finanza, Edufin mette in contatto il mondo della scuola e dell’università con istituzioni finanziarie, associazioni bancarie, esperti, operatori del settore. L’obiettivo è quello di contribuire ad accendere i riflettori sull’alfabetizzazione finanziaria dei giovani, entrata quest’anno a far parte dei piani di studio scolastici, grazie al Ddl Capitali del 5 marzo 2024. Una road map che dovrebbe portare ad alzare il livello di conoscenza in queste materie, oggi ancora troppo basso: secondo il Terzo Rapporto Edufin Index, gli italiani si fermano a un punteggio di 56 su 100, meno della sufficienza, con un generation gap che vede i 18-24enni ottenere 7 punti in meno degli over 35.
Il convegno di inaugurazione
Edufin sarà inaugurato dal convegno “A sostegno del futuro: l’educazione finanziaria nella scuola”, ospitato da ABI, Associazione Bancaria Italiana (19 novembre, Sala Scuderie di Palazzo Altieri, ore 10.30), in collaborazione con FEduF. I saluti istituzionali saranno portati da Paola Frassinetti, Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Interverranno Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia, Guido Stazi, Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Gabriella Alemanno, Commissario Consob, Stefano Lucchini, presidente FEduF, Giovanna Boggio Robutti, Direttore generale FEduF, Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza e Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus. Conclusioni di Antonio Patuelli, presidente ABI. Modera Jole Saggese, caporedattore di Class CNBC.
Al Salone
Al Salone Nazionale dello Studente in Fiera di Roma, e per tutte e tre le giornate dell’evento, si svolgeranno le altre attività di Edufin per i giovani e le scuole, conferenze, speech e workshop su tematiche finanziarie, laboratori e game. I ragazzi saranno coinvolti in incontri con esperti che risponderanno alle loro domande e potranno prendere confidenza con i principali strumenti finanziari, anche digitali, e con le più importanti istituzioni del settore mentre i docenti troveranno un supporto per affrontare il nuovo percorso didattico previsto e incentivato dal Ministero.
“Un adolescente inglese ha oggi il doppio delle competenze finanziarie di un coetaneo italiano, dietro di noi c’è solo la Bulgaria”, dice Domenico Ioppolo, ad Campus. “Basta un dato come questo per dimostrare quanto un serio programma di educazione finanziaria sia fondamentale. Campus ci crede fortemente e per questo, in tutti gli eventi, dai Saloni agli incontri di orientamento, coinvolge scuole, studenti e docenti in iniziative che portano l’alfabetizzazione finanziaria in classe”.
“Informazione fa rima con formazione”, rincara Roberto Sommella, direttore di MF Milano Finanza, ancor di più oggi che si tende a disintermediare ogni tipo di rapporto persino a scuola. Milano Finanza è perciò convintamente in prima linea nello sviluppo e nella diffusione dell’educazione economico e finanziaria”.
I convegni Edufin
“La leadership femminile in un mondo che cambia”, con Valeria Santoro, giornalista MF Newswires e scrittrice, Ivana Neffat, responsabile Banking Academy Program, ESG Italy UniCredit, Angela Miola, educatrice AIEF. Modera Filippo Buraschi, direttore MF Newswires.
In programma anche l’incontro “Educazione Finanziaria e Sostenibilità”, con AIEF, Associazione Italiana Educatori Finanziari, ABI, Associazione bancaria italiana, Consulenti del Lavoro, Poste Italiane e Zurich Bank. Consob, Commissione nazionale per le società e la Borsa, presenterà corsi e servizi per studenti, Alleanza Assicurazioni terrà tre eventi educativi, “Protection Day”, i cui contenuti saranno tratti dall’itinerario di EducAzione Finanziaria a scuola, un progetto che, in collaborazione con Aief, coinvolge oltre 100 istituti scolastici in tutta Italia. Tra i partner anche Borsa Italiana.
Lo spazio interattivo per i giovani
- Una giornata in Borsa: gli studenti saranno coinvolti in un game interattivo nel quale simuleranno azioni di compravendita e capiranno come i loro comportamenti possono influire sul mercato. A cura di Gianluca Defendi, esperto di MF Milano Finanza.
- GenL: ragazzi e ragazze potranno mettersi alla prova nel videogame ideato e proposto dai Consulenti del Lavoro per sensibilizzare i più giovani ai temi della legalità e del lavoro etico. Suddiviso in sette missioni, il gioco si compone di varie sfide per il contrasto della criminalità nel mondo del lavoro.
- Podcast: durante la tre-giorni del Salone sarà trasmesso il podcast “4 soldi da investire”, la finanza spiegata ai giovani: trucchi e app per far fruttare al meglio i primi risparmi, idee e tips su come pensare agli investimenti del futuro. A cura di PodClass, i Podcast di Class Editori.
Class CNBC e UpTv seguiranno gli eventi mentre MF Milano Finanza, il quotidiano leader dei mercati, dedicherà ai temi dell’educazione finanziaria un inserto speciale in distribuzione durante il Salone.
******************************************
Edufin, il Salone dell’Educazione Finanziaria è un evento Campus, Milano Finanza e Class Editori. Con il patrocinio di Agenzia Nazionale per i Giovani, ABI, Associazione Bancaria Italiana. Media partner: Class Editori, Radio Roma Sound, Up Tv, La Voce della Scuola, Open Channel Tv; Partner: FEduF, Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio, Alleanza Assicurazioni, Banco BPM, CNPR Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e dei Periti Commerciali, Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine, Borsa Italiana; Partner tecnico: LutinX.com, Digital Data Certification.
Campus, Società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro.