Oltre 20mila i ragazzi e le ragazze attesi al Salone dello Studente di Torino che si terrà il 23 e 24 ottobre al Lingotto Fiere (via Nizza 294, Pad. 1, 9.00-13.30, ingresso gratuito). Il Salone è organizzato da Campus, con la partecipazione di Polizia di Stato e Unione Industriali Torino, che promuoverà le iniziative di Torino Capitale della Cultura d’Impresa (Torino Spazio al Futuro).
“Al Salone i giovani troveranno le più importanti realtà formative del territorio”, dice Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus, tra cui Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Università della Valle d’Aosta, Accademia di Belle Arti di Cuneo, Accademia Novalia, Accademia Unidee, My English School Torino, Scuola Internazionale di Comics di Torino, Scuola Holden, Ssml Unicollege Torino, Turin Flying Institute e altri. Tante le realtà formative nazionali e internazionali: università, scuole di alta formazione, accademie, ITS Academy, aziende, istituzioni ed enti legati alla formazione. Oltre 100 realtà, che coprono tutto l’arco delle discipline. Il programma prevede inoltre seminari e incontri con psicologi e counselor che insegnano ai giovani le tecniche migliori per prendere decisioni, risolvere dubbi e capire con chiarezza le proprie inclinazioni. Tra questi, Irene Bosi, professionista del marketing, docente e career coach, spiegherà come anche lo yoga può avere un ruolo nella scelta del proprio futuro.
All’inaugurazione Carlotta Salerno, Assessore Periferie e Progetti di Rigenerazione Urbana, Politiche educative e giovanili, Materie relative all’Istruzione del Comune di Torino e Davide Porporato, delegato del Rettore per il Diritto allo Studio,Università del Piemonte Orientale.
Il Salone e il lavoro
Anche in Piemonte si conferma il trend nazionale della mancata corrispondenza tra domanda e offerta: secondo i dati di ottobre 2024 di Excelsior (Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), risulta difficile da reperire il 51,7% dei profili (49,3% dato nazionale). Le cause? Mancanza di candidati (34,3%) e inadeguata preparazione (13,5%). Il convegno Torino – Spazio al Futuro: i giovani e le nuove sfide del territorio (24 ottobre, 10.45), promosso dall’Unione Industriali Torino, parlerà anche di questo. I giovani potranno incontrare i rappresentanti di aziende del territorio e confrontarsi sui temi del lavoro, delle competenze chiave e del cambiamento che il mondo del lavoro e della cultura d’impresa sta attraversando.
I numeri del Piemonte: scuola-università-lavoro
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione nel 2024/25 sono 180.374. Le università piemontesi sono frequentate da 128.131 studenti, 68.707 femmine e 59.424 maschi (2023/24, ultimi dati Mur). Gli immatricolati sono 21.721 di cui 11.698 femmine e 10.023 maschi. Secondo Excelsior sono 98.350 i contratti programmati dalle imprese piemontesi tra settembre e novembre 2024, il 7,1% del totale di quelli nazionali. Di questi il 22% è per laureati, il 26% per diplomati. Tra gli indirizzi con maggiori criticità il chimico-farmaceutico, sanitario e paramedico e linguistico. Un dato che parla di valori: secondo Confindustria Piemonte, il 64% dei millennials non lavorerebbe in un’impresa non socialmente responsabile.
Gli incontri del Salone
La Polizia di Stato organizza due incontri per presentarsi ai giovani: Il ruolo sanitario della Polizia di Stato, con Gilda Luly, primo dirigente medico e Giuseppina Nogara, ispettore tecnico infermiere (23 ottobre, 10.45) e La figura del poliziotto: alla scoperta delle competenze tecniche con Martino Brunetti, vicequestore aggiunto (giovedì 24, 10.10).
Tante le iniziative dedicate alle scuole: il Premio Nazionale Adriano Olivetti, promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza e dalla Fondazione Olivetti in collaborazione con Unioncamere, che ha lo scopo di coinvolgere i giovani sui valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente e dell’innovazione (23 ottobre, 9.35), GenL, il videogame sul lavoro etico, presentato dai Consulenti del Lavoro, che consente ai giovani di affrontare le tematiche della legalità nel mondo del lavoro, come caporalato, corruzione, diritti e doveri, e l’appuntamento con Plastic Free, la onlus che incontra le scuole per sensibilizzare i giovani sull’inquinamento del pianeta prodotto dalla plastica.
Il Salone per i docenti
Ricco il programma degli incontri riservati agli insegnanti, molti dei quali garantiscono crediti per la formazione continua. Si parlerà di Intelligenza artificiale nella didattica, internazionalizzazione, educazione finanziaria e hate speech, ossia le espressioni di intolleranza e incitamento all’odio che troppo spesso, soprattutto in rete, trovano spazio.
Ingresso gratuito con registrazione sul sitowww.salonedellostudente.it. La partecipazione agli eventi, disponibile anche in streaming, consente l’ottenimento di crediti Pcto.
Il Salone dello Studente di Torino è un evento Campus. Con il patrocinio di: Agenzia Nazionale per i Giovani. Con la partecipazione di: Polizia di Stato, Unione Industriali di Torino. Partner: Dispenso, CNPR, Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine, Emergency onlus, ESN Erasmus Student Network, Spa Style Agency. Media Partner: Class Editori, Radio Roma Sound, Up Tv, La Voce della Scuola. Partner tecnico: LutinX.com Digital Data Certification
Campus, Società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Tra gli asset di Campus il Salone dello Studente. Queste le prossime tappe in programma: Milano, 17-18 ottobre; Torino, 23-24 ottobre; Firenze, 6-7 novembre; Reggio Calabria, 13-14 novembre; Roma, 19-20-21 novembre; Napoli, 26-27 novembre; Bari, 4-5-6 dicembre; Chieti, 11-12 dicembre. 2025: Monselice (Pd), 15-16 gennaio; Arezzo, 5-6 febbraio; Parma, 19-20 febbraio; Salerno, 5-6-7 marzo; Matera, 12-13 marzo; Sassari, 26-27 marzo; Ancona, 2-3 aprile; Rende (CS), 9-10 aprile.