Comunicato Stampa Sentieri delle Professioni

Ai blocchi di partenza, lunedì 21 ottobre, la quinta edizione de “I Sentieri delle Professioni”, l’innovativo e originale progetto di orientamento che si svolge “upside down”, al contrario: partendo dalla propria posizione, professionisti di tutti i settori raccontano ai giovani il percorso di studio che li ha portati a fare quel lavoro, le skill necessarie per svolgerlo e come fare per conquistarle. Un’idea dal brevetto Campus, giunta alla quinta edizione, e organizzata, per questo 2024-25, in collaborazione con USR Piemonte, USR Molise, USR Sardegna e USR Sicilia. L’edizione dello scorso anno ha coinvolto oltre 41mila studenti e 83 relatori.

“Un modo nuovo e diverso di fare orientamento”, dice Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus, “che porta all’attenzione dei giovani le singole professioni. Gli specialisti dei vari settori, confrontandosi direttamente con i ragazzi, rispondendo alle loro domande, spiegando il proprio percorso formativo, diventano così dei role model, fonte d’ispirazione”.

Il progetto consta di 15 incontri online, ai quali le scuole di tutta Italia possono iscriversi in maniera completamente gratuita (sul sito www.salonedellostudente.it/sentieri-delle-professioni/). Gli insegnanti possono decidere di iscrivere le proprie classi all’intero blocco di appuntamenti oppure ai singoli eventi proposti ed è possibile anche l’iscrizione di singoli studenti o docenti. La fruizione dell’incontro avviene tramite LIM, durante le ore scolastiche.

Grazie a questi incontri ragazze e ragazzi vengono messi in contatto direttamente con specialisti che ricoprono, all’interno dello stesso settore, professioni diverse in modo che per ogni ambito venga dispiegato tutto il ventaglio dei possibili sbocchi lavorativi. Ogni incontro, che ha la durata di circa due ore, dalle 9,30 alle 11,30, tratta un’area tematica differente. Gli appuntamenti sono strutturati come grandi tavole rotonde virtuali nel corso delle quali i relatori sono chiamati a dare una testimonianza della propria professione e del relativo percorso formativo. Ciò che rende particolari e utilissimi questi momenti in classe è l’interattività dei ragazzi che, oltre a poter dialogare con il professionista e chiedergli spiegazioni o consigli, vengono coinvolti in attività di gaming educativo (tramite Kahoot o Mentimeter), per mantenere sempre alto il livello di interazione tra relatori e ragazzi.

Tecnologia, moda e ambiente gli interessi principali dei ragazzi che vedono il proprio futuro in una di queste professioni. Gli incontri più seguiti lo scorso anno sono stati quelli sull’Innovazione tecnologica e l’Intelligenza Artificiale (oltre 6mila iscritti), a seguire Creatività e progettazione (oltre 5mila iscritti). Sul podio anche Ambiente, energia e infrastrutture (oltre 4mila iscritti).

La partecipazione è valida ai fini dell’orientamento e dei crediti Pcto.

Il calendario degli incontri 2024-25

Lingue straniere, 21 ottobre 2024

Sociosanitario, 4 novembre 2024

Creatività e arte, 29 novembre 2024

Agroalimentare, 18 dicembre 2024

Progettazione e design, 16 gennaio 2025

STEM, 29 gennaio 2025

Sport, 13 febbraio 2025

Ambiente, energia e infrastrutture, 28 febbraio 2025

Giuridico, 10 marzo 2025

Cultura umanistica, 24 marzo 2025

Comunicazione e marketing, 4 aprile 2025

Economico e finanziario, 15 aprile 2025

Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale, 30 aprile 2025

Moda e tessile, 8 maggio 2025

Volontariato e responsabilità sociale, 20 maggio 2025

*********************************

I Sentieri delle Professioni è un evento di Campus, società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust.

Da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, Campus è un ecosistema integrato di appuntamenti, strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Sono oltre 450mila ogni anno i ragazzi coinvolti nelle molteplici iniziative, sia digitali che in presenza, grazie alle quali Campus si interfaccia con tutte le 8 mila scuole italiane.