Quest’anno il Salone dello Studente di Milano di Campus (17 e 18 ottobre, Parco Esposizioni Novegro, Padiglione C, 9.00-13.30), giunto all’edizione numero 35, parlerà lingue diverse. L’evento ospita oltre 120 realtà formative tra università, ITS Academy, scuole di alta formazione, accademie artistiche, enti, associazioni, aziende provenienti da tutta Italia e dall’estero. I 20mila giovani attesi al Salone potranno infatti visitare l’”Area Studiare all’estero”, dove troveranno informazioni specifiche su atenei e corsi di diversi Paesi, Usa, Canada, Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Irlanda e Malta.
“Completare la propria formazione con un periodo di studi all’estero è un must”, dice Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus. “Significa mettere nel cv un valore che al momento di cercare lavoro diventerà prezioso”. Lo conferma anche l’ultimo Rapporto AlmaLaurea: chi ha svolto un periodo di studio all’estero ha il 17,1% di probabilità in più di essere occupato, a un anno dal titolo, rispetto a chi non ha fatto questa scelta.
Il Salone sarà inaugurato (giovedì 17 ottobre, 10.30) da Simona Tironi, assessore Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Letizia Affatato, dirigente UST Milano, Ilaria Basile, referente per l’Orientamento, mondo del lavoro e placement, UST Milano, Alberto Miraglia, General Manager Retail Institute Italy e Domenico Ioppolo, ad Campus.
Il Salone si rivolge a tutti coloro che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori e devono decidere il percorso post diploma. Gli esperti di orientamento sono pronti a rispondere alle domande, alle curiosità e ai dubbi dei ragazzi e delle ragazze. Che, per capire meglio quali metodi utilizzare per scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze, potranno seguire gli incontri con Sergio Bettini, psicologo dell’orientamento. Un appuntamento con lo psicologo sarà dedicato ai docenti. Gli studenti interessati a un’esperienza oltreconfine troveranno informazioni su dove e come iscriversi, le certificazioni linguistiche necessarie, le borse di studio, i riconoscimenti dei piani di studio.
Radio Classica, presente al Salone con un proprio corner, coinvolgerà i giovani in interviste e raccoglierà pareri e opinioni sulle tematiche di loro interesse: formazione, lavoro, futuro, scuola. Due gli incontri proposti da Osm Edu per aiutare ragazzi e ragazze a scoprire i propri talenti. Autogrill Italia sarà il protagonista dell’incontro “Dove il lavoro è un viaggio: crescere con Autogrill”.
Leadership femminile
Si parlerà di donne e lavoro al convegno “La leadership femminile in un mondo che cambia” con Paola Corna Pellegrini, presidente Aiceo; Claudia Ghinfanti, responsabile marketing e comunicazione di Alleanza Assicurazioni; Angela Miola, Educatrice Aief; Giulia Pessani, direttrice di Gentleman. Modera Jole Saggese, giornalista Class CNBC.
Al Salone anche educazione finanziaria, digitale e ambientale
Spazio anche per l’educazione finanziaria con Alleanza Assicurazioni che propone tre eventi educativi. Inoltre, i giovani potranno mettere alla prova le proprie conoscenze finanziarie in un’escape room proposta da Aief, in collaborazione con Campus e Milano Finanza. Di Intelligenza artificiale e della sua introduzione a scuola si parlerà con Education Marketing e di educazione digitale con Social Warning, un progetto che si propone di portare la cultura digitale nelle scuole. L’ambiente inteso come educazione e rispetto o come sbocco professionale sarà un tema importante del Salone, grazie alla presenza di Plastic Free, la onlus che si batte contro l’inquinamento della plastica, e con i Consulenti del Lavoro che apriranno le prospettive sulle professioni del futuro, sempre più social, digital e green.
Il Salone per i docenti
Gli insegnanti che accompagneranno le proprie scolaresche avranno a disposizione un percorso di incontri dedicati, nella sala “Aula del Prof”, su tematiche inerenti alle nuove metodologie dell’insegnamento e dell’orientamento, le frontiere digitali, la formazione di eccellenza. Potranno infine trovare, nella “Casa del Prof, oltre i quotidiani del Gruppo Class Editori, manuali e guide utili al loro lavoro di educatori.
Un evento Campus. Con il patrocinio di Agenzia Nazionale per i Giovani. Media Partner: Class Editori, Radio Classica MF, Radio Roma Sound, Up Tv, La Voce della Scuola; Partner: Alleanza Assicurazioni, Autogrill, Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine, CNPR, Dispenso, Emergency, Enfap Italia, Irase Nazionale, Spa Style Agency. Partner tecnico LutinX.com Digital Data Certification
****************************
Campus, Società in possesso del Rating di Legalità rilasciato dall’Autorità Antitrust, è da oltre trent’anni la principale piattaforma italiana per la scuola, un ecosistema integrato di strumenti e servizi fisici e digitali dedicati a Orientamento, Education e Lavoro. Tra gli asset di Campus il Salone dello Studente. Queste le prossime tappe in programma: Milano, 17-18 ottobre; Torino, 23-24 ottobre; Firenze, 6-7 novembre; Reggio Calabria, 13-14 novembre; Roma, 19-20-21 novembre; Napoli, 26-27 novembre; Bari, 4-5-6 dicembre; Chieti, 11-12 dicembre. 2025: Monselice (Pd), 15-16 gennaio; Arezzo, 5-6 febbraio; Parma, 19-20 febbraio; Salerno, 5-6-7 marzo; Matera, 12-13 marzo; Sassari, 26-27 marzo; Ancona, 2-3 aprile; Rende (CS), 9-10 aprile.