Comunicato Stampa Salone dello Studente di Catania 2024

Due giorni interamente dedicati all’orientamento post diploma e alle scelte che un giovane può intraprendere dopo la maturità. Torna a Catania, il 10 e 11 ottobre, il Salone dello Studente di Campus (9.00-13.30, piazzale Chinnici). Decidere se frequentare i corsi di un ateneo o di una scuola di alta formazione, dare credito al proprio talento e iscriversi a un’accademia artistica o specializzarsi in un settore lavorativo seguendo i corsi di un ITS Academy. O ancora intraprendere un’esperienza all’estero. Tante le strade possibili da imboccare e al Salone di Catania, metaforica cittadella dell’orientamento, sarà più semplice individuare la propria. Grazie a incontri con gli esperti delle varie realtà formative, alle presentazioni dei corsi, ai suggerimenti degli psicologi specializzati in orientamento, agli incontri dedicati al lavoro.

Il Salone di Campus, co-organizzato con Plastic Free, l’associazione che dal 2019 si batte per la salvaguardia del pianeta dall’inquinamento da plastica, con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, e con il sostegno di USR Sicilia e USR Sicilia – Ambito territoriale di Catania, ospiterà circa 10mila studenti da Catania e da tutta la Sicilia. All’inaugurazione sarà presente l’Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Catania, Viviana Lombardo.

I numeri della Sicilia

La Sicilia vanta una popolazione universitaria di 111.630 iscritti (2023-24, dati Miur), di cui 22.108 matricole. I due atenei della Sicilia Orientale contano su 43.148 iscritti, di cui 8.017 matricole. Complice il caro affitti in molte città del Nord, bacino d’elezione degli studenti meridionali, gli studenti del Sud hanno scoperto le telematiche: la Sicilia è la seconda regione, dopo la Campania, per numeri di iscritti agli atenei online, 14,5 (fonte Ateneionline). Gli ITS Academy sono 11 per circa 500 iscritti. In Sicilia il tasso di disoccupazione giovanile è al 31,2, contro la media italiana del 16,7 e quella europea dell’11,2 (dati Cgil). Per questo motivo ancora molti sono i giovani che lasciano l’isola per trasferirsi al Nord o che ingrossano le fila dei Neet: la Sicilia ha il numero più alto di giovani che non studiano e non lavorano ed è ultima anche per numero di diplomati e laureati (dati Istat).

“Arriviamo in Sicilia, consapevoli dell’importanza che l’orientamento riveste per i giovani, in particolare, al Sud”, afferma Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus. “Il Salone, con la molteplicità di realtà formative che si propongono, è un ecosistema vivo che coinvolge studenti, famiglie, educatori e professionisti”.

“Un mondo Plastic Free parte dalle scuole”, dice Luca De Gaetano, presidente della onlus, “Essere partner del Salone rappresenta per noi una grande occasione per rivolgerci alle nuove generazioni su cui facciamo affidamento per un cambiamento di comportamenti e stili di vita”.

Università, accademie, ITS Academy, aziende, enti e associazioni da tutta Italia presenteranno ai giovani le proprie attività. Importante la presenza delle realtà del territorio, tra cui l’Università di Catania, l’Università di Enna Kore, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, il Centro per l’Impiego di Catania e Abadir, Accademia di Design e Comunicazione visiva.

Sessioni di gaming coinvolgeranno ragazzi e ragazze in attività che, divertendo, insegnano e aprono prospettive: i Consulenti del Lavoro presentano GenL, il videogame sul lavoro etico che esplora le dinamiche del mondo lavorativo; Aief, Associazione italiana educatori finanziari organizza un’escape room sull’educazione finanziaria. Lo psicologo dell’orientamento, Sergio Bettini, spiegherà ai giovani e agli insegnanti come “Decidere in condizioni d’incertezza”.

Il Salone, a ingresso gratuito, aperto dalle 9.00 alle 13.30 con due fasce orarie d’ingresso, garantirà agli studenti partecipanti fino a 10 ore di crediti utili ai fini Pcto. Tutti gli eventi del Salone saranno trasmessi in streaming, chi non potrà partecipare fisicamente potrà collegarsi con la LIM scolastica o con il proprio device.

I docenti che accompagnano le proprie scolaresche potranno seguire un percorso d’incontri a loro dedicato sulle tematiche dell’educazione finanziaria e dell’orientamento. Nella Casa del Prof troveranno inoltre un ambiente riservato dove poter consultare quotidiani, guide e manuali o incontrare i responsabili dell’Ufficio Scuole di Campus.

************************************

E’ un evento Campus, co-organizzato con Plastic Free. Con il patrocinio di Agenzia Nazionale per i Giovani. Media partner: Class Editori, Radio Roma Sound, Up Tv, La Voce della Scuola; Partner: Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine, ESN Erasmus Student Network, CNPR Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e dei Periti Commerciali, Dispenso. Con la partecipazione di Regione Sicilia – Centro per l’Impiego di Catania