La digitalizzazione ed il lifestyle come chiavi per lo sviluppo e la crescita innovativa di Turismo, Arte e Cultura: il tuo futuro nei percorsi di studio dell’ITS Turismo e Beni Culturali della Puglia
Il mondo del lavoro cambia, la tecnologia avanza e le esigenze si trasformano. Figure professionali che fino a pochi anni fa ritenevamo indispensabili, oggi potrebbero essere state già superate. E, allo stesso tempo figure professionali che fino a pochi anni fa non riuscivamo neanche ad immaginare, oggi sono diventate fondamentali.
Essere orientati al mondo del lavoro significa, quindi, doversi rinnovare costantemente e adeguarsi alle nuove esigenze del sistema economico e produttivo. Grazie agli ITS, le Accademie di alta tecnologia istituite dal Ministero dell’Istruzione, oggi è possibile scegliere un percorso di studi che risponda a questi requisiti. L’offerta formativa degli ITS, infatti, viene costruita partendo dalle competenze chiave più richieste dalle imprese.
Le tecnologie digitali hanno portato ad una trasformazione significativa anche nel campo del turismo, rivoluzionando le imprese, i prodotti e alcune caratteristiche delle destinazioni. La digitalizzazione ha trasformato i valori legati all’esperienza turistica, creando nuovi ecosistemi e relazioni nella gestione e nei processi di fruizione.
Nella strategia di rilancio del Paese, gli ITS per il Turismo e i Beni Culturali vedono, quindi, affermato e sempre più centrale il loro ruolo di stimolo per l’ecosistema territoriale, grazie alla collaborazione di professionisti e imprese, direttamente investiti dai modelli di trasformazione riferibili a Industria 4.0.
#Esperienza
La didattica esperienziale, i manager d’impresa come docenti, lo stage
#Innovazione e Tecnologie
Le esigenze di trasferimento tecnologico delle imprese e le metodologie applicate nei percorsi ITS, il network nazionale ed internazionale, la metodologia di progettazione dei percorsi di studio
#Placement: Le professioni del futuro e gli sbocchi professionali dell’ITS
L’offerta formativa 2020-2022: macro-aree di indirizzo e specializzazioni offerte da ITS Turismo e Beni Culturali Puglia
Giuseppina Antonaci, Presidente ITS
Imma Petio, Responsabile Comunicazione ITS
Pierfelice Rosato
Claudia Benvenuto, diplomata ITS, SIMTUR – Coordinatrice della “Settimana della Mobilità Dolce
ITS per l'industria dell'Ospitalità e del Turismo allargato Puglia