Se ami le lingue e vuoi trasformare la tua passione in un lavoro, la scelta migliore per il tuo futuro è iscriverti a Scienze della Mediazione Linguistica.
Il corso triennale della SSML San Domenico fornisce una serie di conoscenze e di competenze teorico-pratiche, necessarie a formare i futuri professionisti nell’interpretariato e nella traduzione.
Mediazione Linguistica: che cosa si studia
L’approccio è sia tecnico che pratico e le lingue sono intese come strumento di lavoro.
Le combinazioni linguistiche sono:
1° lingua: inglese (comune a tutti) livello di ingresso minimo B1 (secondo il QCER – Quadro Comune di Riferimento Europeo)
2° lingua: francese, tedesco, spagnolo, portoghese. È gradita una conoscenza Livello A2.
3° lingua: russo, arabo, giapponese, cinese, portoghese. Nessuna o scarsa conoscenza.
Dal secondo anno si approfondiranno diversi ambiti, tra cui quello sociologico, economico, giuridico e geopolitico per ampliare le conoscenze culturali di base.
Nel terzo anno, attraverso lezioni più specifiche e l’introduzione alle tecniche di simultanea, si conducono gli studenti a livelli di conoscenza linguistica, che li renderanno operativi con successo nel mondo del lavoro.
I requisiti per iscriversi
Per l’ammissione al corso di laurea in mediazione linguistica sono necessari i seguenti requisiti:
È previsto un test di accertamento, volto a valutare le competenze linguistiche in entrata per la lingua inglese.
Stage e tirocini
Per mettere in pratica le conoscenze acquisite, offriamo la possibilità di tirocinio in diversi settori professionali. Il tirocinio è uno step fondamentale del percorso formativo degli studenti e costituisce un valore aggiunto da inserire nel CV.
Clicca qui!